Chalk Paint, la ricetta quasi perfetta

Negli ultimi anni, la chalk paint, letteralmente vernice al gesso, ha conquistato il mondo del fai-da-te e del restyling di mobili.

Questo tipo di vernice, nota per il suo effetto opaco, è apprezzata per la facilità di applicazione e la capacità di aderire a diverse superfici. Le vernici in commercio spesso sponsorizzano il fatto che non ci sia bisogno di primer, ma questa è una mezza verità. In alcuni casi, una preparazione della superficie può essere necessaria per garantire un risultato ottimale, un tema che approfondiremo in un altro articolo.

La chalk paint è una vernice a base d’acqua arricchita con carbonato di calcio o gesso, che le conferisce la sua caratteristica finitura opaca e vellutata. La sua formulazione è priva di sostanze chimiche aggressive, rendendola una scelta ecologica e sicura per l’uso in ambienti interni. Grazie alla sua composizione, offre un’ottima copertura e può essere facilmente miscelata con pigmenti per ottenere tonalità personalizzate.

Sul mercato ormai sono presenti diverse opzioni, tutte sicuramente performanti, tuttavia dopo alcuni anni che mi dedico a questa passione e dopo averne sperimentate veramente tante, sono arrivata alla conclusione che preferisco preparare da me le vernici che uso. Iniziamo con il dire che questa è scelta è decisamente più economica, per avere un’idea di quando possa costare un barattolo da 500 ml di un prodotto finito si può fare facilmente una comparazione su trovaprezzi.it, noi l’abbiamo fatto e si parte da 15 € la più economica fino a 25 €. Ovviamente qualora si dovesse procedere a lavorare su piccole superficie questi sono costi assolutamente sostenibili, il problema sorge quando le superfici diventano ampie. Teniamo presente che mediamente un barattolo corrisponde alla copertura di 5-8 mq, se si considera che in linea di massima siano necessarie almeno 2 mani di prodotto per ottenere una copertura uniforme i mq si riducono a circa 2,5-4 mq.

Per poter quindi ridipingere una cucina come quella del progetto qui sotto, non una cucina immensa stile americano, servirebbero, solo per l’esterno che sviluppa 6 mq, almeno 2 barattoli, se poi volessimo considerare almeno la parte interna degli sportelli e i ripiani a vista ecco che dovremmo acquistare un terzo barattolo, spendendo fra i 45 e i 75 €.

Lo stesso prodotto fatto in casa costa circa 6 € ogni 500 ml. Partiamo dalla vernice bianca all’acqua o acrilica da usare come base che ha un costo medio di 7 euro a litro, ovvero 3,50 € per 500 ml, la polvere di gesso o ancor meglio la cementite, hanno un costo medio di 6 € al kg, per ottenere la quantità standard ne serviranno 150 gr, al costo quindi di 0,90 €. Infine avremo bisogno di acqua e del colore prescelto, in questo caso abbiamo due opzioni, il pigmento in polvere o i coloranti liquidi, il costo è più o meno lo stesso e può variare da 0,40 a 3 € ogni 500 ml a seconda dell’intensità che si vorrà ottenere.

Tornando alla nostra cucina il costo per avviare il nostro relooking sarà di circa 18,00 €… vantaggioso no?

Ovviamente nel caso in cui optiate per questa soluzione ci sono alcuni accorgimenti da dover prendere. Per prima cosa bisogna cercare di accertarsi della quantità di prodotto che vi sarà necessaria per portare a conclusione il lavoro, neanche un tintometro riesce a replicare in modo esatto un colore, figuriamo noi proveri umani che dobbiamo andare “ad occhio”, quindi fatevi un’idea di quanta vernice vi servirà e aggiungete sempre un 15% in più per eventuali ritocchi. Secondo, la cementite tende ad indurire, quindi va sigillata per bene tra un passaggio e l’altro. Tempi di asciugatura molto simili a quelli delle chalk industriale se ci si attiene alle dosi da ricetta, ma se preferite un prodotto più liquido perchè più facile da stendere e per questo aggiungete acqua, considerate che ci vorrà più tempo per poter passare un altra mano o la finitura.

Se vuoi creare la tua chalk paint fatta in casa, puoi seguire questa semplice ricetta

  • Ingredienti:
    • 250 ml di vernice acrilica o a base d’acqua
    • 2-3 cucchiai di cementite in polvere
    • 2-3 cucchiai d’acqua (per ottenere la consistenza desiderata)
  • Procedura:
    1. Mescola la cementite in polvere con l’acqua fino a ottenere una pasta liscia e priva di grumi.
    2. Aggiungi gradualmente la vernice e mescola bene per ottenere un composto uniforme.
    3. Se necessario, aggiungi altra acqua per ottenere una consistenza cremosa e omogenea.

La cementite in polvere è facilmente reperibile nei negozi di bricolage e ferramenta, ed è una soluzione efficace per creare una chalk paint fatta in casa con una finitura professionale.

Uno dei vantaggi principali di realizzare la chalk paint in casa è la possibilità di personalizzare completamente il colore. A differenza delle vernici preconfezionate, che offrono solo una gamma limitata di tonalità, creando la propria miscela si possono ottenere sfumature uniche e perfettamente adatte al proprio progetto di restyling. Basta scegliere una base acrilica del colore desiderato o mescolare pigmenti specifici per ottenere effetti cromatici personalizzati.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *