Industrial Chic

Nel cuore di un ambiente moderno, abbiamo trasformato un piccolissimo angolo cottura in un esempio di stile industrial chic, dove abbiamo cercato di far dialogare matericità e dettagli creativi in un equilibrio fatto di dettagli. L’intento era quello non di “rimodernare una cucina” ma di creare un ambiente in grado di unire la funzionalità della cucina e l’estetica del living, con scelte progettuali forse un po’ fuori dagli schemi.

Lo stile industrial chic nasce dal contrasto tra materiali grezzi e soluzioni eleganti. È un’estetica che richiama il mondo industriale — con ferro, legno grezzo, cemento — ma rielaborata in chiave domestica, per ambienti accoglienti e ricercati. Abbiamo provato ad interpretare uno stile che era in qualche modo preesistente all’interno dell’appartamento declineandolo con un approccio nuovo.

Il Progetto: Materia, Colore e Grafica

Il top in vinile nero calpestabile

Una delle scelte più originali di questo progetto è il rivestimento del top cucina in vinile nero con laminazione calpestabile. Una soluzione audace e altamente funzionale, che dona un look contemporaneo, opaco e resistente. Questo materiale, normalmente utilizzato per pavimentazioni, diventa qui protagonista inatteso, permettendo di riutilizzare il vecchio top.

Le ante verniciate e i dettagli in vinile

Le ante dei mobili e dei cassetti sono state verniciate con finitura opaca, in tonalità neutre che si sposano con lo stile industrial. La vera firma estetica, però, sono i disegni in vinile applicati successivamente: grafiche floreali, essenziali come design e al contempo evocative, che creano una dissonanza stilistica che ammorbidisce i tratti più duri dello stile industrial.

Abbiamo cambiato tutte le maniglie degli sportelli osando con un elemento vintage dalle linee più stondate e morbide, qualcosa che accompagnasse l’insieme estetico un sapore un po retrò. Trattandosi di un ambiente unico abbiamo cercato di creare almeno visivamente una diversificazione fra la cucina e la parte living, per completare quindi la scenografia visiva dell’ambiente, è stata scelta una carta da parati a righe grigie e bianche che gioca qui un ruolo fondamentale. Questo elemento crea un ponte tra la cucina e un’atmosfera da soggiorno, ammorbidendo le linee industriali con un tocco più domestico, caldo e accogliente. Le righe verticali allungano visivamente lo spazio e contribuiscono a definire uno stile elegante e moderno.

Dettagli che fanno la differenza

  • Materiali: Metallo, vinile, legno e vernici opache.
  • Palette: Toni scuri e neutri, ravvivati da elementi grafici.
  • Texture: Contrasti tra superfici lisce, opache e grafiche

Clicca qui per la gallery completa

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *